martedì 19 giugno 2012

Nella Due giorni di Parma del 30 giugno-1 luglio

(In preparazione di Parma: iniziamo anche a comunicare a info@soggettopolitionuovo.it il numero di persone che potranno venire, per poterci meglio organizzare!)

Nella Due giorni di Parma del 30 giugno-1 luglio utilizzeremo il metodo PARTY (Partecipazione attiva riunendo tavoli interagenti), elaborato da Rete@sinistra ed applicato in nove casi nel corso degli ultimi due anni. Si può così realizzare un evento partecipativo fino a ca. 400-500 persone, puntando ad un buon equilibrio fra la discussione, che avviene a tavoli di 15-massimo 20 persone ciascuno (con facilitante e reporter) e la decisione, che avviene nella plenaria successiva in cui si presentano e si votano i documenti cuciti dal gruppo di “sarti” (reporter centrali) sulla base dei singoli report. 
La giornata di sabato, fra le 11 e le 17 ca. sarà tenuta a tavoli, quella di domenica, fra le 9,30 e le 16, in plenaria (di cui ca. 4 ore dedicate ai temi discussi ai tavoli del sabato). 
Lavoreremo su 3 assi tematici sulla base dei quali si distribuiranno i tavoli: LAVORO, BENI COMUNI, AMBIENTE. Inoltre, ogni tavolo, nelle prime due ore, tratterà l'argomento ORGANIZZAZIONE/PUNTI CALDI STATUTO.
Su ciascuno di questi punti verrà fornito un documento di partenza breve (2 pagine) con le questioni ben evidenziate da discutere, in una cartellina che conterrà anche altri contributi di sfondo e di contorno (la “bozza martire” già diffusa, schede individuali e dai nodi ecc.)

I partecipanti scelgono il tema che vogliono, VA RESA POSSIBILE UNA PREISCRIZIONE SUL SITO CON SCADENZA ENTRO IL 28 GIUGNO: stiamo approntando la cosa.   
La composizione dei tavoli sarà “casuale” non spontanea (cioè guidata, sulla base delle preiscrizioni e/o delle registrazioni sul posto, per genere/età/provenienza come abbiamo fatto le altre volte). Gli assi tematici specifici sono colorati e i tavoli numerati (per es. LAVORO – Rosso – Tavolo 1, 2,3... / BENI COMUNI – Azzurro – Tavolo 1,2,3... / AMBIENTE – verde -. tavoli 1,2,3...)

(ogni asse tematico minimo 2 tavoli, massimo 8 per far funzionare le "sartorie")

TUTTI I TAVOLI NELLE PRIME DUE ORE discutono lo stesso documento di partenza sul tema Organizzazione e punti caldi Statuto

Quindi ciascun tavolo e persona discuterà 2 doc. di partenza: uno comune a tutti sul punto Organizzazione/Statuto, un secondo sul suo asse tematico – di max. 2/3 pagine ciascuno.

** Previsioni quantitative massime:
(20 tavoli x 15 pers. = 300 persone) 5 tavoli a sala – (20 tavoli x 20 pers. = 400) 5 tavoli a sala-
(24 tavoli x 15 pers.=  360 persone) 6 tavoli a sala -  (24 tavoli x 20 pers. = 480 pers.) 6 tavoli a sala

nella stessa sala potranno stare uno o più assi tematici (con più tavoli) a seconda delle presenze.

Gli spazi del “Teatro due” sono bellissimi e ci permetteranno di fare un buon lavoro: prima riempiremo i tavoli del pian terreno (3 spazi), poi eventualmente quelli delle due sale dei primo piano.
  
STAFF PARTY OCCORRENTE di facilitanti/reporter/sarti: 

Dobbiamo riuscire a garantire la presenza massima, cioè 19-20 sarti / 20 (o 24) facilitanti / 20 (o 24) reporter – insomma una squadra di ca. 60 persone per gestire i tavoli e le due plenarie relative.

 **Per la “sartoria” sul tema comune a tutti, i max. 20-24 tavoli delle prime due ore (su Organizzazione-statuto), servono 10 SARTI.
Si dovrà infatti lavorare a due livelli con 4 coppie di sarti (6 tavoli a coppia, o 5 se i tavoli sono 20) –   Più una quinta coppia per cucire ulteriormente il tutto –

**Per i temi specializzati (lavoro/beni comuni/ambiente) servono 9 sarti tematici ( 3 gruppi di 2/3 sarti ciascuno x i temi) – dato che fino a 8 tavoli un gruppetto di 2/3 ce la fa a cucire i report.

**Per il ruolo di facilitanti possiamo anche avere la collaborazione (gratuita ovviamente) di  alcune persone che lo fanno per professione, non necessariamente aderenti ad ALBA, mentre è opportuno che in quello di reporter e soprattutto di “sarti” si ricorra alle nostre sole forze. Naturalmente chi di noi ha già fatto l’esperienza del metodo o simili è caldamente invitato/a a farsene carico.            

Ciascun nodo è invitato con urgenza a farsi carico della ricerca di queste persone, il cui nominativo e indirizzo mail va segnalato alle seguenti del gruppo di lavoro Partecipazione ENTRO DOMENICA 24 GIUGNO:

Stefano Casulli  stefanocasulli@gmail.com

Luca D’Innocenti  luca.dinnocenti@gmail.com

Chiara Giunti    giunti.chiara@gmail.com

Nessun commento:

Posta un commento