mercoledì 6 giugno 2012

VERBALE INCONTRO DEL 20.4 ALBA/MELZO.LA MARTESANA

UNA RIFLESSIONE COLLETTIVA, PARTECIPATA E CONDIVISA SUL DOCUMENTO: “IL MANIFESTO PER UN SOGGETTO POLITICO NUOVO REDATTO DA: Andrea Bagni, Paul Ginsborg, Claudio Giorno, Chiara Giunti, Alberto Lucarelli, Ugo Mattei, Nicoletta Pirotta, Marco Revelli, Massimo Torelli.

Si è tenuto Venerdì 20 Aprile a Melzo presso il Circolo Acli il primo incontro del “gruppo” (momentaneamente lo chiamiamo cosi) “MELZO/LA MARTESANA per un SOGGETTO POLITICO NUOVO”.

Relazioniamo in macropunti i contributi che tutti i partecipanti hanno dato per la creazione del “SOGGETTO NUOVO”.

NICOLETTA PIROTTA,  redattrice del “MANIFESTO…NUOVO”, che ha presenziato l’incontro, nel suo intervento iniziale ha esposto come si è arrivati a redigere il “Manifesto” analizzando l’attuale situazione politica:

▪ CRISI VERTICALE CHE ATTRAVERSA IL RAPPORTO TRA I CITTADINI E I   PARTITI

▪ RAPPRESENTANZA E PARTECIPAZIONE

▪BENE COMUNE E PRATICA POLITICA COME “AFFARE PRIVATO”

▪CLASSE DERIGENTE RIDOTTA A CETO CHE NON SA USCIRE DALLA PROPRIA AUTOREFERENZIALITA’

HA PROSPETTATO, INOLTRE, L’OPPORTUNITA’ DI AGIRE PER UNA ROTTURA NETTA TRA  RAPPORTI PERSONALI E POLITICI,  RICONOSCENDO A SENTIMENTI, EMOZIONI PASSIONI UNA DIMENSIONE POLITICA.

RIPROPONIAMO UN BREVE BRANO TRATTO DAL LIBRETTO DI ALESSANDRA KOLLONTAJ “LARGO ALL’EROS ALATO” del 1923 PER CAPIRE MEGLIO COSA SI INTENDE PER “RAPPORTI PERSONALI E POLITICI” (questo brano è pubblicato sulla lettera inviata da Nicoletta al sito soggettopoliticonuovo.it)

“(…) IL RICONOSCIMENTO, ANCHE NELL’AMORE, DEI DIRITTI  RECIPROCI, LA CAPACITA’ DI TENER CONTO DELLA PERSONALITA’ DELL’ALTRO, UN FERMO E MUTUO SOSTEGNO, UNA SOLLECITUDINE ATTENTA ED UNA REALE COMPRENSIONE DI CIASCUNO PER I BISOGNI DELL’ALTRO, CONGIUNTI ALLA COMUNANZA DEGLI INTERESSI E DELLE ASPIRAZIONI: ECCO L’IDEALE DELL’AMORE DA COMPAGNI(…)”.

DOPO L’INTERVENTO DI NICOLETTA SI E’ DATO VITA AL DIBATTITO.
TUTTI I PARTECIPANTI HANNO ESPRESSO LE MOTIVAZIONI E LE ASPIRAZIONI PER FAR CRESCERE IL SOGGETTO NUOVO.

1)    E’ NECESSARIO INDICARE I RAPPORTI CHE SI POSSONO INTRECCIARE TRA LE CLASSI NELLE PIEGHE PROFONDE DELLA SOCIETA’, RESTITUENDO AL LAVORO QUELLA FUNZIONE ORDINATRICE DI UN NUOVO MODELLO DI SOCIETA’ E DI SVILUPPO CHE LA RIVOLUZIONE NEOCONSERVATRICE HA NEGATO E DESTRUTTURATO NEL CORSO DEI DECENNI TRASCORSI.

2)   LA CRISI DEI PARTITI SI STA TRASFORMANDO IN CRISI DI LEGITTIMAZIONE DEL MODELLO DEMOCRATICO”, SCRIVONO I REDATTORI DEL MANIFESTO, E ALLORA NOI PROPONIAMO, PER SPEZZARE LA SPIRALE DELLA SFIDUCIA E DELL’INIZIAZIONE, IL “SOGGETTO NUOVO” COME STRUMENTO COSTITUZIONALE DI PARTECIPAZIONE ALLA VITA POLITICA DEL PAESE DELLA CITTADINANZA CHE INTENDE ESSERE PROTAGONISTA, NON MARGINALE NE’ MINORITARIA. DELLA LOTTA POLITICA;
UNO STRUMENTO “NON ESCLUSIVO”, ORIENTATO “AL RIGOROSO PRINCIPIO DELLA LEGALITA’,  DI UN’ASSOLUTA TRASPARENZA E CONDIVISIONE DEI PROCESSI DECISIONALI.

3)   OCCORRE COSTRUIRE UNA “COSTITUENTE DEI BENI COMUNI” (ATTENZIONE ALL’ABUSO DI QUESTA PAROLA) E DOTARSI DI UN MODO NUOVO, CONDIVISO E PARTECIPATO, DI INDIVIDUAZIONE E ATTUAZIONE  DELLE POLITICHE LOCALI.
LA COLLETTIVITA’ DEVE DIVENTARE REALMENTE PROTAGONISTA NELL’INDIVIDUAZIONE DELLE POLITICHE DI PROTEZIONE, GESTIONE E VALORIZZAZIONE DEI BENI VOLTI ALLA SODDISFAZIONE DEI BISOGNI PRIMARI. SERVE UN’ORGANIZZAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE FORMATA AI PRINCIPI DI “DEMOCRAZIA E PARTECIPAZIONE DIRETTA” ALL’AMMINISTRAZIONE LOCALE.
E’ DETERMINANTE LA VALORIZZAZIONE DI ASSOCIAZIONI E DI ALTRE FORME DI AGGREGAZIONE ATTIVA DI CITTADINI, RADICATE NELLA REALTA’ LOCALE PER LE ATTIVITA’ DI INTERESSE PUBBLICO.  
NELLA COSTITUENTE TROVERANNO SPAZIO PROCESSI ELABORATIVI DI BASE, PROPOSTE FORMULATE DAL “BASSO”, FORME DI SINTESI PER LA PROMOZIONE, GESTIONE E VALORIZZAZIONE DEI BENI COMUNI, DIRETTAMENTE CONNESSI ALL’ESPLICAZIONE DEI  DIRITTI DEGLI INDIVIDUI.
SI DEVE PASSARE DALLA DEMOCRAZIA DELLA PARTECIPAZIONE ALLA SPERIMENTAZIONE DI FORME REALI ED EFFETTIVE DI DIRITTO ALLA PARTECIPAZIONE.

4)   SI E’ PARLATO DELL’ESSENZA DEL NOSTRO MODO DI INTERVENIRE; LO RIASSUMIAMO NELLA FRASE: “ALLARGARE AL MASSIMO POSSIBILE LA “NON-DELEGA”, SIA A LIVELLO PERSONALE CHE A LIVELLO SOCIALE. NON COME VALORE, MA COME MODO DI AGIRE.”
QUEST’AZIONE DI “NON-DELEGA” PORTA LE AVANGUARDIE A NON RIUNISI IN ORGANIZZAZIONI CHE GUIDANO IL POPOLO, MA AD ENTRARE IN RAPPORTO COL POPOLO AFFINCHÉ SEMPRE PIU’ PERSONE POSSANO RIUNIRSI, ORGANIZZANDOSI NELLA CONOSCENZA E NELL’AZIONE.
NELL’IMMAGINE DI SVILUPPO STORICO DEGLI UMANI SI DEVE LAVORARE AFFINCHE’ TERMINI AL PIU’ PRESTO L’EPOCA IN CUI SEMBRA CHE IL PROGRESSO CONSISTA NEL NON “DISTURBARE IL MANOVRATORE”.

5)   RIGUARDO ALL’USO DELLE RISORSE PUBBLICHE PER FINI PRIVATI,
RIBADIAMO CHE IL FINANZIAMENTO PUBBLICO DEVE FAVORIRE LA PARTECIPAZIONE POLITICA DEI CITTADINI E NON GARANTIRE, INVECE, LA CONSERVAZIONE DEL POTERE DA PARTE DEI PARTITI ATTUALMENTE PREVALENTI.
IL NOSTRO ATTUALE SISTEMA DISTRIBUTIVO DELLE RISORSE PUBBLICHE RIFLETTE UNA VISIONE ORMAI SUPERATA DI SOSTEGNO ALL’ATTIVITA’ POLITICA E DI PARTECIPAZIONE DEI CITTADINI.
IL FINANZIAMENTO PUBBLICO ALLA POLITICA DOVREBBE ESSERE IN GRADO DI GUARDARE ANCHE FUORI DAI PARTITI E FAVORIRE LA PARTECIPAZIONE DI SOGGETTI DIVERSI. RITENIAMO CHE LA DIVERSIFICAZIONE DEI CONTRIBUTI POSSA RAPPRESENTARE IN ITALIA UNA VIA PER ATTUARE IL DISPOSTO COSTITUZIONALE E FAVORIRE LA PARTECIPAZIONE DEI CITTADINI ALLA DETERMINAZIONE DELLA POLITICA NAZIONALE.

Continueremo i nostri incontri a Melzo (probabilmente avremo una sede dove riunirci) perché c’è la volontà da parte di tutti i partecipanti a continuare questo percorso.

Nel prossimo incontro elaboreremo nuove regole indirizzate specialmente verso la “forma-partito” vigente in Italia, che genera un rapporto patologico con le istituzioni dello Stato, impedendo a quest’ ultime di funzionare adeguatamente.
In particolare ci concentreremo sulle patologie strutturali che caratterizzano il nostro sistema, studiando percorsi nuovi e proponendo riforme tanto coraggiose quanto necessarie sui temi di “chiarezza e trasparenza” nello svolgimento dell’attivita’ politica (ad esempio la mancanza di una legge rigorosa sui partiti mai messa in agenda da 64 anni).

Arrivederci a Firenze e un caro abbraccio a tutti.


MELZO/LA MARTESANA per un SOGGETTO POLITICO NUOVO
    

      




        

                                          
    

                      


Nessun commento:

Posta un commento